RomeAround

UX/UI • 2023 / Accademia Delle Arti e Nuove Tecnologie

Progetto di Tesi

Introduzione

Il progetto RomeAround è stato realizzato con l’obiettivo di ottimizzare l’esperienza turistica della città di Roma, sia per l’enorme quantità di turisti che la Capitale ospita ogni anno, sia per i residenti che la abitano da anni senza conoscerla a fondo. Sebbene sia difficile e dispendioso agire sul territorio, a causa della vastissima quantità di luoghi di interesse turistici presenti, è già possibile realizzare molto semplicemente attraverso un’informazione corretta. Questo permette in primo luogo delle esperienze di visita positive, ma anche la promozione all’estero, la scoperta di luoghi meno visitati, il rafforzamento dell’immagine della città.

RomeAround quindi, supporta l’utente in ogni fase della pianificazione delle attività culturali e turistiche da svolgere durante la visita, convogliando tutte le informazioni ufficiali in un unico luogo, riorganizzandole e rendendone più semplice la fruizione.

IL MIO RUOLO

Ho curato il progetto in tutte le sue parti, dall’idea alla realizzazione.

CONTESTO

Il turismo in Italia


10,6%

Del PIL italiano


64M

Arrivi nel 2019


Meta più scelta

Il turismo a Roma


7,6M€

Generati nel 2019


15M

Arrivi nel 2019


Comune italiano

«I benefici (del turismo) non sono solo economici, ma riguardano anche importanti valori immateriali come lo scambio culturale, la visibilità nel mercato internazionale, l’apertura all’integrazione»

W. Barberis, 2008

Ricerca

Analisi dei competitors

COMPETITORS DIRETTI

TURISMO ROMA

TurismoRoma è il sito web ufficiale di Roma Capitale. Raccoglie informazioni su eventi, spettacoli, strutture ricettive, ristorazione, trasporti e curiosità. Le sue debolezze principali riguardano l’architettura dell’informazione ripetitiva e confusionaria, l’accessibilità delle informazioni, funzionalità limitate e una versione mobile poco fruibile.

MUSEI IN COMUNE

Il Portale dei Musei in Comune è il sito web che si occupa del sistema dei musei civici, tra cui ad esempio i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano e molti altri. Contiene molte informazioni di accessibilità a cui però è difficile accedere, alcuni processi risultano macchinosi e mancanti di alcuni step fondamentali, come il login. La navigazione non è sempre chiara e intuitiva.

CIVITATIS

Un’applicazione secondaria del servizio ‘Civitatis’. Sul web è disponibile anche con il nome di dominio ‘Scopri Roma’. Questa offre una guida della città, con attività, alloggi, punti di ristoro e informazioni sui trasporti. Tra i suoi punti deboli troviamo la poca affidabilità delle informazioni, l’impossibilità di effettuare una ricerca, errori di traduzione e grafica.

ROMA GUIDA BIGLIETTI&HOTEL

L’applicazione è un guida di Roma con consigli su cosa vedere, itinerari, prenotazione di tour e biglietti. Il servizio non è del tutto gratuito e contiene molta pubblicità, la pianificazione degli itinerari non è molto flessibile e la prenotazione dei biglietti rimanda a siti web non ufficiali.

COMPETITORS INDIRETTI

ITALIA.IT

Un sito che contiene articoli con informazioni storiche e culturali sull’Italia. L’obiettivo è la promozione turistica dell’Italia nel mondo. Non ci sono altre funzionalità oltre agli articoli, le pagine di dettaglio non sempre contengono informazioni di servizio utili alla pianificazione o alla prenotazione. Si tratta di un sito che ha lo scopo di destare curiosità e interesse sui vari luoghi turistici.

MINISTERO DELLA CULTURA

La sezione che si prende in esame è quella raggiungibile tramite la voce di menù ‘Luoghi della Cultura’. Questa è un elenco di tutti i luoghi disponibili sul territorio italiano, con informazioni e descrizioni. I luoghi disponibili sono moltissimi e se non si sa chiaramente cosa si vuole cercare, ci si può facilmente perdere nel lungo elenco. Non sono presenti altre funzionalità.

BLINK

Blink è una guida che comprende varie città. Vengono presentate le attività sotto forma di dating app: bisogna scorrere le card a destrao a sinistra per salvarle o rifiutarle. Nella scheda di dettaglio non sono presenti informazioni sull’accessibilità, spesso c’è solo un rimando al sito ufficiale. Non è presente una pianificazione del viaggio personalizzata.

VISIT A CITY

Visit a City è un’applicazione guida tramite la quale è possibile prenotare tour e acquistare biglietti, pianificare itinerari. Sono disponibili molte città, tra cui Roma. Lo strumento di pianificazione degli itinerari è molto flessibile ma Il sito si presenta come una serie di attività da prenotare mentre le informazioni turistiche e culturali sono quasi inesistenti.

Sondaggio

OBIETTIVO

Comprendere i problemi legati al turismo e all'informazione turistica nella città di Roma  


40

Domande


189

Risposte

CAMPIONE

Il target di età in questo caso non è stato preso in considerazione perché al fine individuare i problemi principali del turismo a Roma si è ritenuta fondamentale anche l’esperienza di persone che non rientrano nel target di età del servizio che si vuole sviluppare.

Interviste

OBIETTIVO

Approfondire alcune evidenze emerse dal sondaggio e conoscere il processo di acquisizione delle informazioni turistiche.


3

Interviste

CAMPIONE

Personas

Insight

Informazioni insufficienti o parziali

Le informazioni presenti online sono insufficienti, parziali, o addirittura contrastanti, soprattutto nei servizi ufficiali esistenti che invece dovrebbero essere i primi a fornire un servizio completo.

Le informazioni di accessibilità non sono sempre presenti, e qualora lo fossero non sono accessibili.

Accessibilità        

Le informazioni riguardano solo le attrazioni principali, mentre quelle meno conosciute sono più trascurate.

Mete meno conosciute

Biglietto elettronico

Preferenza per il biglietto elettronico, ma una difficoltà ad adattarsi a quest’ultimo a causa della difficoltà di scansione dei pdf da dispositivi mobili.

Versione mobile

Non esiste un servizio adeguato per mobile, infatti l’unico esistente riguarda solo i musei civici e comunque non è ottimizzato per i dispositivi più recenti. 

Affollamento turistico     

I tempi di attesa delle destinazioni più importanti sono molto lunghi, anche attraverso la prenotazione online non è sempre detto che si trovi posto.

Promozione adeguata

La ricerca evidenzia che la promozione e l’informazione su eventi e mostre disponibili non raggiunge il pubblico.

Sporcizia

La ricerca evidenzia che la promozione e l’informazione su eventi e mostre disponibili non raggiunge il pubblico.

Customer Journey as-is

Scenarios to-be

Accessibilità

La facoltà o la possibilità di accedere ad un luogo o ad una risorsa”


3M

Persone con disabilità

L’ACCESSIBILITÀ NON RIGUARDA SOLO PERSONE CON DISABILITÀ, MA ANCHE ALTRE CATEGORIE

GLI IMPEDIMENTI ALL’ACCESSIBILITÀ

Concept

La soluzione che è stata valutata adeguata a rispondere alle problematiche precedentemente esposte, è la creazione di un’applicazione per rispondere alle esigenze dei turisti più giovani, che sono i primi per utilizzo delle app e dei dispositivi mobili. Questi sono anche in forte crescita nel settore turistico: Il report Caput Mundi, profila la generazione dei Millennials come una generazione di nuovi turisti fortemente in crescita, che supera i 200 milioni per la città di Roma.

Inoltre, le applicazioni rendono l’esperienza più interattiva e personalizzata, permettono di accedere ai dati offline anche in assenza di connessione internet. Infine, permettono di sfruttare la funzione delle notifiche, continuando a rafforzare il legame tra l’utente e il servizio.

Caratteristiche dell’applicazione

  • Deve trattarsi di un servizio ufficiale

  • Contenere informazioni attendibili e aggiornate sul turismo

  • Contenere le informazioni sull’accessibilità ed essere accessibile

  • Consentire di conservare prenotazioni e biglietti agevolando l’accesso alle struttura

  • Informare su mostre ed eventi per promuoverli correttamente

Soluzione

Per la realizzazione del progetto sono state adottate alcune linee guida al fine di assicurare che l’applicazione sia accessibile.

Il carattere, Forma DJR con un contrasto molto basso e la sua altezza della x permettono una leggibilità maggiore. La font è stata disegnata per diverse dimensioni. Alcuni adattamenti stilistici migliorano la riconoscibilità delle lettere estremamente simili tra loro. Il carattere è progettato per varie lingue: il cirillico, il greco, l'ebraico e il thailandese.

Per le icone ho utilizzato il set di Material Design, per assicurare una maggiore leggibilità e chiarezza. L'archivio dispone di oltre 2,500 icone che possono essere adattate in tre diversi stili.

La palette di colori scelta ricorda la colorazione della città di Roma. I colori sono stati modificati rispetto alla colorazione del Comune di Roma per adattarsi maggiormente all'utilizzo su schermo e per migliorare il contrasto e di conseguenza l'accessibilità. Inoltre, è stata realizzata una palette di grigi che contiene in sé un leggero punto di rosso per creare un contrasto più armonico con il colore primario. Ho effettuato le prove per stabilire se i colori fossero ben distinguibili per le persone affette da tutti i tipi di daltonismo.

Branding e naming

La scelta del nome è stata dettata dalla ricerca di un nome internazionale: Il servizio deve essere facilmente rintracciabile anche da turisti stranieri. Ho ragionato sul concetto del 'girare intorno' alla città, ma è importante ricordare anche l'aspetto di scoperta in ogni sua forma e sfaccettatura, letteralmente a tutto tondo. Da qui il nome RomeAround. Inoltre, ho preso spunto anche dall'assonzanza che la pronuncia del nome RomeAround provoca con il verbo inglese 'to roam', appunto letteralmente 'girare, vagare', utilizzato sempre accanto alla parola 'around' con significato di 'girare intorno'. Questo rende di fatto le due parole simili per pronuncia e significato.

Il marchio è stato ispirato da un elemento chiave dell'architettura romana. L'arco è una forma molto ricorrente nella città, a partire dal Colosseo poi lo ritroviamo anche nell'Arco di Costantino, nell'Arco di Tito, nell'Arco di Settimio Severo, nelle moltissime porte e mura romane, negli acquedotti, nel Palazzo della Civiltà Italiana, nel profilo della Cupola di San Pietro, nei ponti che attraversano il Tevere, nella nicchia che occupa la statua di "Oceano" al centro della Fontana di Trevi, nella Porta Flaminia a Piazza del Popolo, nel Teatro Marcello, nel foro al centro della Fontana dei Quattro fiumi a Piazza Navona, all'interno delle navate delle chiese, etc. L'arco è inoltre una forma di accoglienza, di ingresso in un luogo. È il simbolo di una porta, di un passaggio attraverso il quale il visitatore è invitato ad entrare per scoprire la città.

Wireframe

Schermate

Molte scelte effettuate nella progettazione sono state compiute in funzione dell'accessibilità:

  • La presenza della traduzione in molte lingue.

  • La sottolineatura di alcuni link dove non è previsto l'utilizzo di un box o di altri elementi di appoggio. Questo permette di visualizzare la caratteristica o lo stato di un elemento anche a chi non dovesse riconoscene il colore.

  • L'uso del bordo intorno agli elementi che vivono su sfondo fotografico o su sfondo chiaro, in modo aumentare il contrasto.

Le informazioni necessarie alla visita, come orari di apertura accessibilità, prezzi, etc. sono raccolte in uno spazio apposito nella scheda di dettaglio del luogo. Troviamo gli orari di apertura, le informazioni per raggiungere la struttura, il al monitoraggio dell'affollamento del luogo, le informazioni di prenotazione, la lista di tutti i prezzi dei biglietti, la presenza o meno di sovrapprezzi secondo le modalità di prenotazione, le regole della struttura e tutte le informazioni necessarie all'accessibilità.

Queste ultime non riguardano solo le persone con disabilità, ma anche altri tipi di visitatori che potrebbero avere impedimenti temporanei come valigie pesanti, animali domestici o passeggini, oppure avere delle esigenze specifiche come il bisogno di utilizzare un fasciatoio per bambini.

Grazie alla pianificazione dei viaggi, è possibile aggiungere itinerari già predefiniti oppure crearne di nuovi. Questi sono personalizzabili, aggiungendo, modificando o eliminando il numero delle tappe per ogni giorno del viaggio. Navigando nell'app, è possibile aggiungere una tappa ad un viaggio attraverso l'apposita icona sulle card, e scegliendo quindi a quale itinerario verrà aggiunto. Altrimenti, potrà essere aggiunto ai preferiti per valutarne la visita in un secondo momento. I preferiti permettono anche di ricevere delle notifiche qualora nella struttura selezionata fosse pianificato un evento, o se un evento aggiunto ai preferiti stesse per terminare.

Nella sezione 'biglietti' sarà possibile visualizzare in forma digitale i biglietti di ingresso ai luoghi prenotati. Qui è possibile scaricare il biglietto offline e poter accedere alle strutture anche in assenza di segnale. L’icona della luminosità permette con un solo clic di alzare la luminosità al massimo per permettere una scannerizzazione corretta. Sul retro del biglietto, è sempre possibile scaricarlo in formato di pdf stampabile oppure andare alla scheda della struttura per recuperare dettagli e informazioni.

Per visualizzare il prototipo

Scansiona il QR per visualizzarlo su mobile, altrimenti clicca qui.