Sharely

UX/UI • 2023 / Talent Garden Innovation School

Progetto personale per il Master in Ux Design

Introduzione

Il progetto è stato realizzato come progetto personale per la fine del Master in Ux Design al Talent Garden Innovation School. Il brief prevedeva la realizzazione di un progetto a partire dalla ricerca di un’idea fino alla sua realizzazione tramite un prototipo.

Sharely è un’applicazione per mettere in regalo oggetti inutilizzati, evitando che questi vengano buttati e promuovendo così la sostenibilità e l’economia circolare. Ma non solo, gli oggetti possono essere anche scambiati per l’oggetto di un’altro utente, o “venduti” applicando un piccolo prezzo che andrà in beneficienza ad un ente di propria scelta. Si può scegliere di condividere l’oggetto solo con un gruppo di persone ristretto ovvero gli amici, o con tutta la community. Si possono seguire gli altri utenti per non perdersi gli oggetti che metteranno in regalo.

IL MIO RUOLO

Ho curato il progetto in tutte le sue parti, dall’idea alla realizzazione.

IL TEAM

-

TIMELINE

3 settimane
10 maggio  —  30 maggio    

Ipotesi del problema

Tutto è partito da un’intuizione sulla base di un problema che ho vissuto personalmente. Gli oggetti inutilizzati per me sono un grande problema perché sono ingombranti, creano disordine e frustrazione, ed è per questo che cerco sempre di liberarmene: vestiti che non idosso più, acquisti d’impulso, cose comprate online che avrei dovuto restituire ma che ho dimenticato. Mettere in vendita questi oggetti e aspettare che qualcuno li compri richiede molto tempo e dedizione, e non sempre la vendita va a buon fine. A volte li ho regalati tramite gruppi sui social media, ma non sempre chi si prenota per ricevere l’oggetto viene a ritirarlo, bisogna parlare con le persone ed organizzarsi. Quindi a volte ho semplicemente buttato ciò che non utilizzavo più per convenienza, e mi ha fatto sentire terribilmente in colpa.

Immagino quante persone abbiano vissuto un’esperienza simile, e perciò ho ragionato su come rendere la donazione degli oggetti più conveniente e semplice di recarsi al cassonetto più vicino e gettare tutto via. Come fare in modo che questi oggetti continuino ad essere utili a qualcun’altro, invece che diventare un rifiuto che contribuisce all’inquinamento?

Ricerca

Per rispondere a queste domande e per verificare e quantificare il problema, ho effettuato un questionario per comprendere il problema indagando su
alcuni temi principali

AREE DI RICERCA

  • Gli utenti posseggono degli oggetti inutilizzati? Perché?

  • Come si comportano quando vogliono liberarsene?

  • Come si comportano le persone quando gli oggetti che mettono in vendita rimangono invenduti?

  • Le persone sono disposte a mettere in regalo i loro oggetti?

  • Gli utenti che buttano gli oggetti, perché lo fanno?

  • Gli oggetti che buttano sono integri e ancora riutilizzabili?

  • Come si sentono le persone rispetto agli oggetti inutilizzati?

  • Le persone sarebbero disposte a ritirare degli oggetti regalati?

Risultati di ricerca

97,2%

Possiedono oggetti inutilizzati

80,7%

Hanno buttato degli oggetti inutilizzati

56,3%

Oggetti butatti ancora riutilizzabili

INSIGHT

Le persone sono affezionate agli oggetti e non vogliono darli via se non sanno che verranno riutilizzati

Le persone vendono gli oggetti più per evitare di buttarli che per recuperare il loro valore economico

La difficoltà maggiore di regalare gli oggetti online è accordarsi tra la propria disponibilità e quella delle persone

Le persone tendono a chiedere prima ad amici e familiari, poi eventualmente a sconosciuti

Personas

ELENA, 19

Una studentessa che mette i suoi vestiti e oggetti inutilizzati online per farne qualche soldino. Non sempre riesce a vendere questi oggetti, e non sa più che farsene. Occupano spazio e sono fastidiosi.

MATTEO, 36

È un lavoratore sposato e in attesa di un figlio, deve fare un trasloco per andare a vivere in una casa più grande e dovrà liberarsi dei suoi vecchi mobili in fretta.Non può aspettare il tempo di vendita e non vuole che il trasporto e lo smontaggio siano a carico proprio.

LUCIA, 27

Una lavoratrice che è appena andata a vivere da sola. Frequenta già dei mercatini per trovare mobili e oggetti che gli possono essere utili per la casa. È molto attenta alla sostenibilità e il suo budget è ridotto. La sua frustrazione principale è lo spreco.

FLAVIA, 47

Una signora che lavora, ed ha poco tempo libero per gestire la casa, siccome ha due figli e un cane. È semplice che si producano molti rifiuti o oggetti inutili in casa. Questo le crea molta frustrazione e vorrebbe liberarsi degli oggetti, ma allo stesso tempo non agisce perché siccome verso alcuni di questi ha un legame affettivo.

Architettura

User Flows

FLUSSO 1

Utente che vuole aggiungere un annuncio

FLUSSO 2

Utente che vuole prenotarsi e ritirare un’oggetto

Wireframe

Schermate

FLUSSO 1

Homepage




Post degli amici

Annunci vicino a te, con la possibilità di modificare la posizione e il raggio di visibilità

Icona di prenotazione rapida

FLUSSO 1

Creazione di un nuovo annuncio

STEP 1

Scelta della modalità dell’annuncio

STEP 2

Tramite le immagini caricate dagli utenti, l’intelligenza artificiale potrà rilevare quante più informazioni possibili per rendere il caricamento dell’annuncio il più breve e semplice possibile

STEP 3

Scelta della modalità della visibilità dell’annuncio: questo permette alle persone di limitare la visibilità dell’annuncio ad un gruppo ristretto di persone o ampliarla a tutta la community.

STEP 4

La selezione della modalità di ritiro permette di ridurre la possibilità di mancato ritiro e chiarisce la responsabilità sul ritiro di oggetti ingombrati

ANNUNCIO PUBBLICATO!

FLUSSO 2

Prenotazione di un oggetto

Cerca

La ricerca dell’oggetto è facilitata da filtri e categorie, gli annunci mostrati fanno parte di suggerimenti personalizzati.

Prenotazione

Dopo aver scelto e fatto clic su prenota, la spiegazione permette di assegnare l’oggetto ad una persona che lo userà veramente

FLUSSO 1

Assegnazione di un oggetto

Notifica

Quando alcune persone avranno prenotato l’oggetto, l’utente riceverà una notifica per effettuare l’assegnazione.

Assegnazione

L’assegnazione può avvenire automaticamente tramite l’impostazione di filtri, oppure si può scegliere manualmente il vincitore leggendo le descrizioni

Dettagli del ritiro

I dettagli del ritiro saranno raccolti nella sezione “ordini”

Punteggi e livelli

Effettuando alcune azioni nell’app si potranno ottenere punti per ottenere alcuni vantaggi come spedizioni scontate o gratuite, accesso prioritario alla prenotazione degli annunci, possibilità di assegnazione in minor tempo.

Storia dell’oggetto

La storia dell’oggetto permette di dargli un valore affettivo, evitando ancora di più che le persone lo buttino e incentivando il riutilizzo dell’applicazione per regalare nuovamente l’oggetto nel caso non fosse più necessario.

Per visualizzare il prototipo

Scansiona il QR per visualizzarlo su mobile, altrimenti clicca qui

Visualizza gli altri progetti

Lavora Con Noi / 2023

RomeAround / 2023